Libri & Articoli
Libri & Articoli del Ristorante Al Mago ad Albairate
In questa pagina trovi alcuni libri e articoli che parlano di noi e delle leggende legate al nostro Ristorante
Nuovo titolo
Untold - Quello che ancora non è stato detto del vino
I TRE CAVATAPPI DELL'EDIZIONE 2026
Ristorante al Mago è stato selezionato per la Guida ai distretti del vino italiano “Untold” di Decanto, entrando ufficialmente nella sezione Cellar Door Lombardia, dedicata ai locali con le migliori carte dei vini della regione.
Il premio Cellar Door viene assegnato ogni anno a ristoranti, trattorie, osterie e pizzerie che si distinguono per la qualità, la competenza e la passione nella proposta dei vini, e per la capacità di offrire un’autentica esperienza enogastronomica.
Da quest’anno, Decanto ha scelto di ospitare il premio all’interno della guida Untold, nel capitolo On Tour, per valorizzare il legame tra vino, territorio e turismo esperienziale.
Tra oltre 700 carte dei vini pervenute da tutta Italia, solo 193 sono state selezionate, e tra queste la nostra: un riconoscimento che ci riempie d’orgoglio e che premia la ricerca costante, la curiosità e l’amore per il vino che ogni giorno
Carlotta Borsotti, la nostra sommelier,
condivide con i nostri ospiti. Essere parte di questa guida, che vuole “accompagnare in un viaggio alla scoperta dei distretti del vino italiano”, è per noi un segno importante: una conferma del valore della tradizione e della passione che animano ogni dettaglio del nostro lavoro.

Francesco Carrà - Marcello Zuccotti
Come nascono i Comici
DAL DERBY ALLO ZELIG 60 ANNI DA RIDERE
Una fantastica carrellata di aneddoti e interviste ai principali artisti che hanno reso famosi locali come il Derby Club Cabaret di Milano, che alla fine degli anni '60 e per alcuni lustri diventa la fucina di una comicità inedita, surreale, cinica e davvero rivoluzionaria, verso e molti altri. Protagonisti Cochi e Renato, Diego Abatantuono, Teo Teocoli, Massimo Boldi, Dario Fo, Bruno Lauzi, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e molti altri. Tra le foto dell'epoca, alcune sono state fornite da Antonietta Valsecchi, proprietaria del Ristorante al Mago, frequentato negli anni '60 e '70 da molti amici del Derby.

Marco Cesati Cassin
Presenze Positive
LE COINCIDENZE MISTERIOSE CHE CI GUIDANO E CI PROTEGGONO
A pagina 174 il racconto "Il Mago e la bara", che vede protagonista Mario Valsecchi, proprietario dell'Osteria dell'Angelo frequentata negli anni settanta da numerosi protagonisti del famoso locale Derby di Milano. Artista eccentrico, pittore e istrione, il soprannome "Mago" gli fu presto appiccicato e a Mario piacque così tanto che cambiò nome al locale, ancora oggi "Ristorante al Mago".

Corso di navigazione gastronomica
sui Navigli di Milano
Sperling & Kupfer
Dalla Darsena ad Abbiategrasso le più gustose ricette dei migliori ristoranti
Ancor oggi, dopo sette secoli di vita del Naviglio Grande, essere un ristorante sul Naviglio è come fregiarsi d’una “patente reale”, è come possedere un tratto d’inarrivabile nobiltà. La tradizione e la competenza sono una merce che s’assimila, s’interpreta e si propone, certo, ma non si può ne vendere ne comprare. Si può solo bere e gustare sedendosi tutti a tavola. Naturalmente. A pagina 100 la ricetta del Ristorante al Mago "Spiedino alla Viscontea", che riportiamo anche qui sotto.

Spiedino alla Viscontea
Disossare una cosica di tacchino, tagliarla a pezzi e lasciarla macerare per qualche ora con vino bianco, pepe in grani, olio extravergine, zenzero isoppo e coriandolo. Su di uno spiedo alternare una fettina di peperone e un cubetto di tacchino. Mettere gli spiedini su una brace di legno, possibilmente all'interno di un camino. Per ottenere un buon fuoco è preferibile scegliere legna di quercia, ulivo o vite molto stagionata, al fine di ottenere una bella brace sulla quale cuocere gli spiedini lentamente. A cottura quasi ultimata stendere qualche fettina di lardo e salare.
Ingredienti
1 coscia di tacchino, 1 peperone, vino bianco, olio extravergine d'oliva, pepe in grani, zenzero isoppo, coriandolo.
Vino
Pinot Nero Blauburgunder - Kellerei Salurn. Vino rosso rubino intenso dal sapore secco, vagamente amarognolo.

Alberto Fortis
"Tra Demonio e Santità"
Tra Demonio e Santità è il 2° album del cantautore piemontese Alberto Fortis, pubblicato nel 1980 dall'etichetta Philips Records. Si tratta di un concept - album focalizzato sull'interazione e sul dialogo tra il bene e il male. Il Ristorante al Mago è stato utilizzato come location per girare il video della canzone che dà il titolo all'album, con protagonista lo stesso Alberto Fortis.

Da "Beverly Hills" alla tavola del Mago
Sharon Stone e Michael Douglas
Cuoco dell'anno è il Mago
Al via la rassegna gastronomica "A tavola sui Navigli"
ViviMilano - Guida critica alla città
GEO (rivista in lingua tedesca)
"Corrida" per Agostino-Show









