Cantina

La Cantina - Vini Locali e Nazionali

Cantina Vini ad Albairate,  Milano

La cantina del Ristorante al Mago è curata da Carlotta, sommelier certificata AIS.

È una carta in continua evoluzione, proprio come la sua curiosità verso il mondo del vino.  Ogni etichetta nasce da una scelta consapevole, frutto di studio, viaggi e incontri.

Ogni bottiglia ha una storia, e ogni storia merita di essere raccontata.


“Desidero creare una carta dei vini e dei distillati che rifletta non solo il mio percorso professionale, ma anche le mie esperienze di vita. Un connubio di emozioni e scoperte, che mi permetta di rivivere luoghi visitati, persone incontrate ed esperienze vissute. Condividere così il mio mondo con voi sarà la mia gioia più grande – e consigliarvi il vino giusto, il mio più sincero piacere.”


Ogni bottiglia in carta racconta una filosofia, una scelta di qualità e spesso un lavoro artigianale che merita di essere valorizzato.

cantina vini ristorante al mago

La selezione di vini

La selezione comprende:


  • Piccole cantine e produttori indipendenti
  • Vini biologici e biodinamici
  • Grandi classici italiani e francesi
  • Distillati ricercati, con storie da scoprire


La carta dei vini dialoga con il nostro menu, in particolare con la carne alla griglia, protagonista dell’esperienza da noi. Per questo troverete una proposta ampia e mirata di vini rossi capaci di esaltare i sapori della brace. L’obiettivo non è solo abbinare, ma creare armonia, completare l’esperienza gastronomica con profondità, eleganza e calore.


Seguici su Instagram per scoprire in tempo reale i nostri viaggi in cantina, le nuove etichette proposte e racconti in bottiglia oppure iscriviti alla newsletter.

cantina vini ristorante al mago

Vini rossi

La sezione più ampia della nostra cantina, pensata per accompagnare al meglio la carne alla griglia, la protagonista della nostra cucina. Dai grandi vini rossi importanti che hanno fatto la storia del mondo del vino sia nazionale che internazionale fino a etichette meno note, più artigianali con tutta una storia da scoprire.

cantina vini ristorante al mago

Italia

  • Lombardia

    In Lombardia, la nostra selezione si apre con l’Oltrepò Pavese, una terra di antiche tradizioni vitivinicole. Qui proponiamo realtà storiche come Cantina Giorgi, con la sua inconfondibile Bonarda e il Buttafuoco Clilele, vini che raccontano il cuore generoso di queste colline.
Non può mancare il Conte Vistarino con il suo elegante Costa del Nero, un vino raffinato che incarna la nobiltà del territorio.


    Accanto a queste realtà affermate, amiamo valorizzare anche piccole aziende a conduzione famigliare. Una che ci sta particolarmente a cuore è la Fattoria Cabanon, biologica e autentica, con due etichette che adoro: La Piccola Principessa e Il Piccolo Principe. Da segnalare anche l’etichetta Botte 18 – Cuoredivino, un vino iconico che sa farsi ricordare.


    Spostandoci verso nord, la Valtellina ci regala grandi espressioni di Nebbiolo di montagna, austeri ed eleganti. Qui selezioniamo l’azienda Plozza, testimone di una viticoltura eroica e di vini che nascono tra rocce e silenzi.


  • Piemonte

    Il nostro viaggio piemontese comincia nel Monferrato, patria della Barbera più autentica. Qui domina la scena l’azienda Braida, che ha saputo nobilitare questo vitigno con etichette leggendarie come il Bricco dell’Uccellone e spingendosi fino ad Ai Suma, prodoto solo nelle migliori annate. Una recente uscita è Curej, una Barbera giovane e immediata, dal sorso vivace.


    Nelle Langhe, cuore pulsante del grande vino piemontese, proponiamo una selezione che unisce tradizione e nuove visioni. Dalla cantina Cà Viola, un nome che è ormai garanzia di eleganza e precisione, arrivano il Barbaresco Mathias, il Barolo di Sottocastello e un delizioso Dolcetto d’Alba Vilot.
Accanto a questa, anche l’originale e contemporanea Astemia Pentita, una realtà giovane ma già affermata nella prestigiosa collina di Cannubi, con la sua Barbera d’Alba Superiore e un Barolo proveniente dalla sottozona Terlo.


    Infine, uno sguardo più a nord, verso una zona meno conosciuta ma di grande fascino: l’alto Piemonte. Qui nascono vini da denominazioni storiche come Boca, Fara e Gattinara, dove il Nebbiolo si unisce a vitigni autoctoni come Vespolina e Bonarda, dando vita a bottiglie rare, ricche di carattere e profondità.


  • Veneto e Friuli Venezia Giulia

    Nel cuore della Valpolicella, proponiamo il Ripasso Superiore di Campagnola, vino ricco e armonico, e l’Amarone Riserva “Caterina Zardini”, profondo e strutturato.
A completare la selezione, l’Amarone Classico di Cesari, che interpreta con stile la tradizione più pura della zona.


    Dal Friuli, terra di eleganza e precisione, abbiamo scelto l’azienda Marco Felluga. Due vini rappresentativi: il Refosco dal Peduncolo Rosso “Russiz Superiore”, intenso e territoriale, e un Cabernet Sauvignon.


  • Vini d’Alta Quota (Trentino, Alto Adige e Valle d’Aosta)

    Dal Trentino, proponiamo il Teroldego Rotaliano di Endrizzi, vitigno autoctono di grande struttura, elegante e profondo.
In Alto Adige, l’azienda Kaltern ci regala un raffinato Blauburgunder (Pinot Nero), fresco e preciso, perfetta espressione del clima alpino.


    Proseguendo verso ovest, in Valle d’Aosta, troviamo La Crotta di Vegneron con il suo Chambave Supérieur “Quatre Vignobles”, un rosso che unisce vitigni autoctoni e carattere montano, autentico e ricco di sfumature.


  • Emilia Romagna

    Terra generosa e conviviale, l’Emilia-Romagna si racconta con il Lambrusco “Otello” di Ceci, un rosso vivace, profondo, sorprendentemente moderno.

    Dai Colli Piacentini, invece, arriva il Gutturnio, un vino rustico e sincero, che unisce Barbera e Croatina in un sorso fresco e piacevolmente tannico.

  • Toscana

    Terra di nobili colline, antichi borghi e vini tra i più apprezzati al mondo, la Toscana è sinonimo di eleganza, struttura e longevità.


    Zona di Montalcino vocata al Sangiovese Grosso, qui nasce il celebre Brunello di Montalcino. Proponiamo le etichette di Col d’Orcia: il Brunello classico, la Riserva, e il cru di singola vigna Nastagio, senza dimenticare il più giovane e versatile Rosso di Montalcino. Nella collina di Sant’Antimo troviamo invece i prestigiosi tagli bordolesi Nearco e Olmaia.


    Nel cuore del Chianti, l’azienda Brancaia interpreta con eleganza il Chianti Classico Gran Selezione, fregiato del simbolo del Gallo Nero.


    In Val di Chiana, patria del Prugnolo Gentile, proponiamo il Vino Nobile di Montepulciano “Silìneo”, rosso profondo e radicato nella tradizione.


    La terra generosa e solare della Maremma, patria del Morellino di Scansano è affiancato dal Merlot Messiio di Tenuta Fertuna, elegante e potente. Da qui proviene anchel’azienda Moris Farms, con l’Avvoltore – base Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Syrah, vino complesso e avvolgente – e il Barbaspinosa, ispirato a un leggendario mago, dal carattere intrigante.


    Sulla costa tirrenica si trova una delle denominazioni più prestigiose d’Italia: Bolgheri DOC. Qui nasce il leggendario Sassicaia di Tenuta San Guido, simbolo indiscusso dei Supertuscan, accanto al Ruit Hora, elegante esempio di taglio bordolese di Caccia al Piano.

    In una Toscana meno conosciuta ma ricca di biodiversità, tra Liguria e Massa-Carrara, troviamo il raro e affascinante In Nero un Vermentino Nero di Arrigoni – Tenuta Pietraserena, un Toscana IGT fresco e sorprendente.


  • Umbria

    Cuore verde d’Italia e terra di vini intensi e profondi, l’Umbria trova nel Sagrantino di Montefalco la sua espressione più potente.


    Proponiamo l’interpretazione dell’azienda Goretti, che unisce struttura imponente, ricchezza aromatica e grande potenziale di invecchiamento, per un vino austero ma seducente.



  • Campania e Basilicata

    Due regioni legate dallo stesso vitigno, l’Aglianico, ma con espressioni profondamente diverse. In Campania, proponiamo il Taurasi Fusonero di Villa Matilde Avallone, intenso e longevo. In Basilicata, l’Aglianico del Vulture di Re Manfredi regala invece note minerali e un carattere più austero.

  • Abruzzo e Molise

    Dall’Abruzzo, lo Spelt Montepulciano d’Abruzzo Riserva, ricco e vellutato, perfetto in abbinamento con la carne.

    Nel vicino Molise, spicca la Tintilia del Molise, raro vitigno autoctono dal sorso elegante e speziato della cantina tenuta santa marta.

  • Calabria

    Dal territorio di Cirò, l’azienda Ippolito propone due interpretazioni di grande personalità: il Liber Pater Cirò Classico Superiore e la versione Cirò Riserva Ripe del Falco, più complessa e raffinata che saprà stupirvi.

  • Sicilia

    Ai piedi dell’Etna, Cottanera firma un elegante Etna Rosso, affiancato dai vini di Tenute Orestiadi: un Syrah intenso e un Nero d’Avola dal carattere mediterraneo.

Estero

  • Lombardia

    In Lombardia, la nostra selezione si apre con l’Oltrepò Pavese, una terra di antiche tradizioni vitivinicole. Qui proponiamo realtà storiche come Cantina Giorgi, con la sua inconfondibile Bonarda e il Buttafuoco Clilele, vini che raccontano il cuore generoso di queste colline.
Non può mancare il Conte Vistarino con il suo elegante Costa del Nero, un vino raffinato che incarna la nobiltà del territorio.


    Accanto a queste realtà affermate, amiamo valorizzare anche piccole aziende a conduzione famigliare. Una che ci sta particolarmente a cuore è la Fattoria Cabanon, biologica e autentica, con due etichette che adoro: La Piccola Principessa e Il Piccolo Principe. Da segnalare anche l’etichetta Botte 18 – Cuoredivino, un vino iconico che sa farsi ricordare.


    Spostandoci verso nord, la Valtellina ci regala grandi espressioni di Nebbiolo di montagna, austeri ed eleganti. Qui selezioniamo l’azienda Plozza, testimone di una viticoltura eroica e di vini che nascono tra rocce e silenzi.


  • Piemonte

    Il nostro viaggio piemontese comincia nel Monferrato, patria della Barbera più autentica. Qui domina la scena l’azienda Braida, che ha saputo nobilitare questo vitigno con etichette leggendarie come il Bricco dell’Uccellone e spingendosi fino ad Ai Suma, prodoto solo nelle migliori annate. Una recente uscita è Curej, una Barbera giovane e immediata, dal sorso vivace.


    Nelle Langhe, cuore pulsante del grande vino piemontese, proponiamo una selezione che unisce tradizione e nuove visioni. Dalla cantina Cà Viola, un nome che è ormai garanzia di eleganza e precisione, arrivano il Barbaresco Mathias, il Barolo di Sottocastello e un delizioso Dolcetto d’Alba Vilot.
Accanto a questa, anche l’originale e contemporanea Astemia Pentita, una realtà giovane ma già affermata nella prestigiosa collina di Cannubi, con la sua Barbera d’Alba Superiore e un Barolo proveniente dalla sottozona Terlo.


    Infine, uno sguardo più a nord, verso una zona meno conosciuta ma di grande fascino: l’alto Piemonte. Qui nascono vini da denominazioni storiche come Boca, Fara e Gattinara, dove il Nebbiolo si unisce a vitigni autoctoni come Vespolina e Bonarda, dando vita a bottiglie rare, ricche di carattere e profondità.


  • Veneto e Friuli Venezia Giulia:

    Nel cuore della Valpolicella, proponiamo il Ripasso Superiore di Campagnola, vino ricco e armonico, e l’Amarone Riserva “Caterina Zardini”, profondo e strutturato.
A completare la selezione, l’Amarone Classico di Cesari, che interpreta con stile la tradizione più pura della zona.


    Dal Friuli, terra di eleganza e precisione, abbiamo scelto l’azienda Marco Felluga. Due vini rappresentativi: il Refosco dal Peduncolo Rosso “Russiz Superiore”, intenso e territoriale, e un Cabernet Sauvignon.


  • Vini d’Alta Quota (Trentino, Alto Adige e Valle d’Aosta)

    Dal Trentino, proponiamo il Teroldego Rotaliano di Endrizzi, vitigno autoctono di grande struttura, elegante e profondo.
In Alto Adige, l’azienda Kaltern ci regala un raffinato Blauburgunder (Pinot Nero), fresco e preciso, perfetta espressione del clima alpino.


    Proseguendo verso ovest, in Valle d’Aosta, troviamo La Crotta di Vegneron con il suo Chambave Supérieur “Quatre Vignobles”, un rosso che unisce vitigni autoctoni e carattere montano, autentico e ricco di sfumature.


  • Emilia Romagna

    Terra generosa e conviviale, l’Emilia-Romagna si racconta con il Lambrusco “Otello” di Ceci, un rosso vivace, profondo, sorprendentemente moderno.

    Dai Colli Piacentini, invece, arriva il Gutturnio, un vino rustico e sincero, che unisce Barbera e Croatina in un sorso fresco e piacevolmente tannico.

  • Toscana

    Terra di nobili colline, antichi borghi e vini tra i più apprezzati al mondo, la Toscana è sinonimo di eleganza, struttura e longevità.


    Zona di Montalcino vocata al Sangiovese Grosso, qui nasce il celebre Brunello di Montalcino. Proponiamo le etichette di Col d’Orcia: il Brunello classico, la Riserva, e il cru di singola vigna Nastagio, senza dimenticare il più giovane e versatile Rosso di Montalcino. Nella collina di Sant’Antimo troviamo invece i prestigiosi tagli bordolesi Nearco e Olmaia.


    Nel cuore del Chianti, l’azienda Brancaia interpreta con eleganza il Chianti Classico Gran Selezione, fregiato del simbolo del Gallo Nero.


    In Val di Chiana, patria del Prugnolo Gentile, proponiamo il Vino Nobile di Montepulciano “Silìneo”, rosso profondo e radicato nella tradizione.


    La terra generosa e solare della Maremma, patria del Morellino di Scansano è affiancato dal Merlot Messiio di Tenuta Fertuna, elegante e potente. Da qui proviene anchel’azienda Moris Farms, con l’Avvoltore – base Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Syrah, vino complesso e avvolgente – e il Barbaspinosa, ispirato a un leggendario mago, dal carattere intrigante.


    Sulla costa tirrenica si trova una delle denominazioni più prestigiose d’Italia: Bolgheri DOC. Qui nasce il leggendario Sassicaia di Tenuta San Guido, simbolo indiscusso dei Supertuscan, accanto al Ruit Hora, elegante esempio di taglio bordolese di Caccia al Piano.

    In una Toscana meno conosciuta ma ricca di biodiversità, tra Liguria e Massa-Carrara, troviamo il raro e affascinante In Nero un Vermentino Nero di Arrigoni – Tenuta Pietraserena, un Toscana IGT fresco e sorprendente.


  • Umbria

    Cuore verde d’Italia e terra di vini intensi e profondi, l’Umbria trova nel Sagrantino di Montefalco la sua espressione più potente.


    Proponiamo l’interpretazione dell’azienda Goretti, che unisce struttura imponente, ricchezza aromatica e grande potenziale di invecchiamento, per un vino austero ma seducente.



  • Campania e Basilicata

    Due regioni legate dallo stesso vitigno, l’Aglianico, ma con espressioni profondamente diverse. In Campania, proponiamo il Taurasi Fusonero di Villa Matilde Avallone, intenso e longevo. In Basilicata, l’Aglianico del Vulture di Re Manfredi regala invece note minerali e un carattere più austero.

  • Abruzzo e Molise

    Dall’Abruzzo, lo Spelt Montepulciano d’Abruzzo Riserva, ricco e vellutato, perfetto in abbinamento con la carne.

    Nel vicino Molise, spicca la Tintilia del Molise, raro vitigno autoctono dal sorso elegante e speziato della cantina tenuta santa marta.

  • Calabria

    Dal territorio di Cirò, l’azienda Ippolito propone due interpretazioni di grande personalità: il Liber Pater Cirò Classico Superiore e la versione Cirò Riserva Ripe del Falco, più complessa e raffinata che saprà stupirvi.

  • Sicilia

    Ai piedi dell’Etna, Cottanera firma un elegante Etna Rosso, affiancato dai vini di Tenute Orestiadi: un Syrah intenso e un Nero d’Avola dal carattere mediterraneo.

  • FRANCIA

    Côtes du Rhône

    Dalla valle del Rodano, la firma di Michel Chapoutier ci accompagna in tre interpretazioni di grande fascino. Il Crozes-Hermitage Rouge Les Meysonniers 2023, Syrah puro, regala profumi di frutti neri e una speziatura elegante. Il Côtes du Rhône Rouge Belleruche 2023, unione di Syrah e Grenache, esprime morbidezza e calore mediterraneo. A coronare la selezione, il Châteauneuf-du-Pape Facelie Bio 2020, complesso e profondo, simbolo della parte più prestigiosa del Rodano meridionale.


    Bordeaux

    Dalle rive della Gironda, proponiamo il Bordeaux Monopole 2019 di Kressmann, classico e versatile. Salendo di prestigio, troviamo il Pomerol 2019 di Château La Pointe, setoso e avvolgente e lo Saint-Estèphe 2004 di Château de Pez, maturo e strutturato. Il Saint-Julien Grand Cru Classé 2019 di Château Lagrange incarna l’equilibrio perfetto tra frutto e tannino, mentre il Margaux Pavillon Rouge 2019 di Château Margaux, icona di eleganza assoluta.


  • SPAGNA

    Dalla storica regione della Rioja, il Marqués de Riscal Reserva è un rosso elegante e armonico, affinato in legno, con note di frutta matura, vaniglia e spezie dolci. Un classico senza tempo, simbolo dell’eccellenza spagnola.

  • SUD AFRICA

    Il Cabernet Sauvignon di Fleur du Cap unisce potenza e freschezza, con profumi di ribes nero e un tocco di erbe aromatiche.

    Il Pinotage di Drostdy Hof, vitigno simbolo del Paese, regala intensità e calore, con sentori di frutta rossa e spezie leggere.

  • ARGENTINA

    Dalle pendici andine di Mendoza, il Malbec Riserva di Piedra Negra esprime corpo, morbidezza e una ricca trama di frutti neri, con tannini setosi e un finale lungo.

  • AUSTRALIA

    Il Koonunga Hill 76 Shiraz Cabernet è un blend che combina la potenza speziata dello Shiraz con la struttura elegante del Cabernet Sauvignon, in un sorso equilibrato e generoso, tipico del Nuovo Mondo.

  • FRANCIA

    Côtes du Rhône

    Dalla valle del Rodano, la firma di Michel Chapoutier ci accompagna in tre interpretazioni di grande fascino. Il Crozes-Hermitage Rouge Les Meysonniers 2023, Syrah puro, regala profumi di frutti neri e una speziatura elegante. Il Côtes du Rhône Rouge Belleruche 2023, unione di Syrah e Grenache, esprime morbidezza e calore mediterraneo. A coronare la selezione, il Châteauneuf-du-Pape Facelie Bio 2020, complesso e profondo, simbolo della parte più prestigiosa del Rodano meridionale.


    Bordeaux

    Dalle rive della Gironda, proponiamo il Bordeaux Monopole 2019 di Kressmann, classico e versatile. Salendo di prestigio, troviamo il Pomerol 2019 di Château La Pointe, setoso e avvolgente e lo Saint-Estèphe 2004 di Château de Pez, maturo e strutturato. Il Saint-Julien Grand Cru Classé 2019 di Château Lagrange incarna l’equilibrio perfetto tra frutto e tannino, mentre il Margaux Pavillon Rouge 2019 di Château Margaux, icona di eleganza assoluta.


  • SPAGNA

    Dalla storica regione della Rioja, il Marqués de Riscal Reserva è un rosso elegante e armonico, affinato in legno, con note di frutta matura, vaniglia e spezie dolci. Un classico senza tempo, simbolo dell’eccellenza spagnola.

  • SUD AFRICA

    Il Cabernet Sauvignon di Fleur du Cap unisce potenza e freschezza, con profumi di ribes nero e un tocco di erbe aromatiche.

    Il Pinotage di Drostdy Hof, vitigno simbolo del Paese, regala intensità e calore, con sentori di frutta rossa e spezie leggere.

  • ARGENTINA

    Dalle pendici andine di Mendoza, il Malbec Riserva di Piedra Negra esprime corpo, morbidezza e una ricca trama di frutti neri, con tannini setosi e un finale lungo.

  • AUSTRALIA

    Il Koonunga Hill 76 Shiraz Cabernet è un blend che combina la potenza speziata dello Shiraz con la struttura elegante del Cabernet Sauvignon, in un sorso equilibrato e generoso, tipico del Nuovo Mondo.

Grandi classici italiani

La nostra selezione spazia dai grandi classici italiani – come il Prosciutto crudo di Parma, la Coppa, la Pancetta e il Petto d’oca – fino a specialità iberiche di grande pregio, come il Pata Negra, la Cecina (bresaola di bovino iberico stagionata), il Lardo e il Salame iberico. Per chi ama i formaggi, proponiamo un percorso che va dai pecorini toscani ai formaggi erborinati lombardi, passando per una selezione francese impreziosita da gelatine di vino in abbinamento. Un antipasto che può essere elegante, ricco o conviviale, a seconda di come vorrete viverlo.

formaggi

Bollicine

Dal fascino intramontabile del metodo classico con maggiore complessità alla vivacità del metodo Charmat, la nostra carta delle bollicine spazia tra territori e stili, unendo freschezza, cremosità e finezza di perlage per brindare in ogni occasione speciale.

vini bollicine ristorante al mago

Italia

  • Veneto

    Il Prosecco DOCG Extra Dry di Prapian è fresco, fragrante e delicatamente aromatico, con note di mela verde e fiori bianchi, perfetto per un brindisi leggero e vivace. Dalla montagna trentina, il Ferrari Trento DOC Blanc de Blancs Brut è uno Chardonnay in purezza, elegante e cremoso, con un perlage fine e persistente.

  • Lombardia

    Dall’Oltrepò Pavese DOCG, il 137 Pinot Nero Brut Metodo Classico di Manuelina è raffinato e complesso, con sentori di crosta di pane e frutta secca.

    Il Satèn 61 Millesimato di Berlucchi esprime la morbidezza tipica di questa tipologia, con bollicina setosa e profumi di agrumi maturi accompagnati a quelli di frolla. Dal cuore delle colline franciacortine, il Brut Santus Franciacorta nasce da uve raccolte tardivamente a mano, vinificate in legno e affinate a lungo sulle fecce. Il risultato è un vino elegante, con profumi delicati di cedro e miele e un sorso cremoso e raffinato.

    Il Dom Cabanon Brut Sur Lie di Cabanon è un metodo classico dalla personalità decisa, con un affinamento prolungato sui lieviti che gli conferisce complessità e carattere. Nato da uve mature e rifermentato in bottiglia, la sua peculiarità è di non essere sboccato al termine dell’affinamento, preservando così freschezza e ricchezza aromatica. Il lungo contatto con le fecce regala al vino eleganza e una piacevole cremosità.


  • Piemonte


Estero

  • Lombardia

    In Lombardia, la nostra selezione si apre con l’Oltrepò Pavese, una terra di antiche tradizioni vitivinicole. Qui proponiamo realtà storiche come Cantina Giorgi, con la sua inconfondibile Bonarda e il Buttafuoco Clilele, vini che raccontano il cuore generoso di queste colline.
Non può mancare il Conte Vistarino con il suo elegante Costa del Nero, un vino raffinato che incarna la nobiltà del territorio.


    Accanto a queste realtà affermate, amiamo valorizzare anche piccole aziende a conduzione famigliare. Una che ci sta particolarmente a cuore è la Fattoria Cabanon, biologica e autentica, con due etichette che adoro: La Piccola Principessa e Il Piccolo Principe. Da segnalare anche l’etichetta Botte 18 – Cuoredivino, un vino iconico che sa farsi ricordare.


    Spostandoci verso nord, la Valtellina ci regala grandi espressioni di Nebbiolo di montagna, austeri ed eleganti. Qui selezioniamo l’azienda Plozza, testimone di una viticoltura eroica e di vini che nascono tra rocce e silenzi.


  • Piemonte

    Il nostro viaggio piemontese comincia nel Monferrato, patria della Barbera più autentica. Qui domina la scena l’azienda Braida, che ha saputo nobilitare questo vitigno con etichette leggendarie come il Bricco dell’Uccellone e spingendosi fino ad Ai Suma, prodoto solo nelle migliori annate. Una recente uscita è Curej, una Barbera giovane e immediata, dal sorso vivace.


    Nelle Langhe, cuore pulsante del grande vino piemontese, proponiamo una selezione che unisce tradizione e nuove visioni. Dalla cantina Cà Viola, un nome che è ormai garanzia di eleganza e precisione, arrivano il Barbaresco Mathias, il Barolo di Sottocastello e un delizioso Dolcetto d’Alba Vilot.
Accanto a questa, anche l’originale e contemporanea Astemia Pentita, una realtà giovane ma già affermata nella prestigiosa collina di Cannubi, con la sua Barbera d’Alba Superiore e un Barolo proveniente dalla sottozona Terlo.


    Infine, uno sguardo più a nord, verso una zona meno conosciuta ma di grande fascino: l’alto Piemonte. Qui nascono vini da denominazioni storiche come Boca, Fara e Gattinara, dove il Nebbiolo si unisce a vitigni autoctoni come Vespolina e Bonarda, dando vita a bottiglie rare, ricche di carattere e profondità.


  • Veneto e Friuli Venezia Giulia:

    Nel cuore della Valpolicella, proponiamo il Ripasso Superiore di Campagnola, vino ricco e armonico, e l’Amarone Riserva “Caterina Zardini”, profondo e strutturato.
A completare la selezione, l’Amarone Classico di Cesari, che interpreta con stile la tradizione più pura della zona.


    Dal Friuli, terra di eleganza e precisione, abbiamo scelto l’azienda Marco Felluga. Due vini rappresentativi: il Refosco dal Peduncolo Rosso “Russiz Superiore”, intenso e territoriale, e un Cabernet Sauvignon.


  • Vini d’Alta Quota (Trentino, Alto Adige e Valle d’Aosta)

    Dal Trentino, proponiamo il Teroldego Rotaliano di Endrizzi, vitigno autoctono di grande struttura, elegante e profondo.
In Alto Adige, l’azienda Kaltern ci regala un raffinato Blauburgunder (Pinot Nero), fresco e preciso, perfetta espressione del clima alpino.


    Proseguendo verso ovest, in Valle d’Aosta, troviamo La Crotta di Vegneron con il suo Chambave Supérieur “Quatre Vignobles”, un rosso che unisce vitigni autoctoni e carattere montano, autentico e ricco di sfumature.


  • Emilia Romagna

    Terra generosa e conviviale, l’Emilia-Romagna si racconta con il Lambrusco “Otello” di Ceci, un rosso vivace, profondo, sorprendentemente moderno.

    Dai Colli Piacentini, invece, arriva il Gutturnio, un vino rustico e sincero, che unisce Barbera e Croatina in un sorso fresco e piacevolmente tannico.

  • Toscana

    Terra di nobili colline, antichi borghi e vini tra i più apprezzati al mondo, la Toscana è sinonimo di eleganza, struttura e longevità.


    Zona di Montalcino vocata al Sangiovese Grosso, qui nasce il celebre Brunello di Montalcino. Proponiamo le etichette di Col d’Orcia: il Brunello classico, la Riserva, e il cru di singola vigna Nastagio, senza dimenticare il più giovane e versatile Rosso di Montalcino. Nella collina di Sant’Antimo troviamo invece i prestigiosi tagli bordolesi Nearco e Olmaia.


    Nel cuore del Chianti, l’azienda Brancaia interpreta con eleganza il Chianti Classico Gran Selezione, fregiato del simbolo del Gallo Nero.


    In Val di Chiana, patria del Prugnolo Gentile, proponiamo il Vino Nobile di Montepulciano “Silìneo”, rosso profondo e radicato nella tradizione.


    La terra generosa e solare della Maremma, patria del Morellino di Scansano è affiancato dal Merlot Messiio di Tenuta Fertuna, elegante e potente. Da qui proviene anchel’azienda Moris Farms, con l’Avvoltore – base Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Syrah, vino complesso e avvolgente – e il Barbaspinosa, ispirato a un leggendario mago, dal carattere intrigante.


    Sulla costa tirrenica si trova una delle denominazioni più prestigiose d’Italia: Bolgheri DOC. Qui nasce il leggendario Sassicaia di Tenuta San Guido, simbolo indiscusso dei Supertuscan, accanto al Ruit Hora, elegante esempio di taglio bordolese di Caccia al Piano.

    In una Toscana meno conosciuta ma ricca di biodiversità, tra Liguria e Massa-Carrara, troviamo il raro e affascinante In Nero un Vermentino Nero di Arrigoni – Tenuta Pietraserena, un Toscana IGT fresco e sorprendente.


  • Umbria

    Cuore verde d’Italia e terra di vini intensi e profondi, l’Umbria trova nel Sagrantino di Montefalco la sua espressione più potente.


    Proponiamo l’interpretazione dell’azienda Goretti, che unisce struttura imponente, ricchezza aromatica e grande potenziale di invecchiamento, per un vino austero ma seducente.



  • Campania e Basilicata

    Due regioni legate dallo stesso vitigno, l’Aglianico, ma con espressioni profondamente diverse. In Campania, proponiamo il Taurasi Fusonero di Villa Matilde Avallone, intenso e longevo. In Basilicata, l’Aglianico del Vulture di Re Manfredi regala invece note minerali e un carattere più austero.

  • Abruzzo e Molise

    Dall’Abruzzo, lo Spelt Montepulciano d’Abruzzo Riserva, ricco e vellutato, perfetto in abbinamento con la carne.

    Nel vicino Molise, spicca la Tintilia del Molise, raro vitigno autoctono dal sorso elegante e speziato della cantina tenuta santa marta.

  • Calabria

    Dal territorio di Cirò, l’azienda Ippolito propone due interpretazioni di grande personalità: il Liber Pater Cirò Classico Superiore e la versione Cirò Riserva Ripe del Falco, più complessa e raffinata che saprà stupirvi.

  • Sicilia

    Ai piedi dell’Etna, Cottanera firma un elegante Etna Rosso, affiancato dai vini di Tenute Orestiadi: un Syrah intenso e un Nero d’Avola dal carattere mediterraneo.

  • FRANCIA

    Côtes du Rhône

    Dalla valle del Rodano, la firma di Michel Chapoutier ci accompagna in tre interpretazioni di grande fascino. Il Crozes-Hermitage Rouge Les Meysonniers 2023, Syrah puro, regala profumi di frutti neri e una speziatura elegante. Il Côtes du Rhône Rouge Belleruche 2023, unione di Syrah e Grenache, esprime morbidezza e calore mediterraneo. A coronare la selezione, il Châteauneuf-du-Pape Facelie Bio 2020, complesso e profondo, simbolo della parte più prestigiosa del Rodano meridionale.


    Bordeaux

    Dalle rive della Gironda, proponiamo il Bordeaux Monopole 2019 di Kressmann, classico e versatile. Salendo di prestigio, troviamo il Pomerol 2019 di Château La Pointe, setoso e avvolgente e lo Saint-Estèphe 2004 di Château de Pez, maturo e strutturato. Il Saint-Julien Grand Cru Classé 2019 di Château Lagrange incarna l’equilibrio perfetto tra frutto e tannino, mentre il Margaux Pavillon Rouge 2019 di Château Margaux, icona di eleganza assoluta.


  • SPAGNA

    Dalla storica regione della Rioja, il Marqués de Riscal Reserva è un rosso elegante e armonico, affinato in legno, con note di frutta matura, vaniglia e spezie dolci. Un classico senza tempo, simbolo dell’eccellenza spagnola.

  • SUD AFRICA

    Il Cabernet Sauvignon di Fleur du Cap unisce potenza e freschezza, con profumi di ribes nero e un tocco di erbe aromatiche.

    Il Pinotage di Drostdy Hof, vitigno simbolo del Paese, regala intensità e calore, con sentori di frutta rossa e spezie leggere.

  • ARGENTINA

    Dalle pendici andine di Mendoza, il Malbec Riserva di Piedra Negra esprime corpo, morbidezza e una ricca trama di frutti neri, con tannini setosi e un finale lungo.

  • AUSTRALIA

    Il Koonunga Hill 76 Shiraz Cabernet è un blend che combina la potenza speziata dello Shiraz con la struttura elegante del Cabernet Sauvignon, in un sorso equilibrato e generoso, tipico del Nuovo Mondo.

  • SPAGNA

    Il Cava Palau Gazo Brut è un metodo classico vivace e minerale, con aromi di frutta gialla e un finale secco e pulito, espressione autentica della tradizione catalana.

  • FRANCIA

    Il Vernies Crémant de Limoux Brut è fresco e floreale, con un tocco di note agrumate. La versione Rosé aggiunge sentori di piccoli frutti rossi e una piacevole eleganza.


    Champagne

    Il Brut Blanc de Blancs 1er Cru di Paul Goerg è fine e cristallino, con delicate note di agrumi e un perlage di grande precisione. 


    La Cuvée Origine Bio Extra Brut di Chassenay d'Arce, a base di Pinot Nero e con sette anni di affinamento sui lieviti, è ricca, intensa e complessa, un sorso per veri appassionati.


Vini Bianchi e Vini Rosati

Una selezione che racconta freschezza, finezza e versatilità. Si diversificano in relazione alla varietà dei vitigni, alle procedure di vinificazione e alle quantità di zucchero in essi presenti. Spesso, degustando questi vini, si percepisce un aroma fresco di fiori e frutti, tipico dei bianchi. Ma per accompagnare le nostre carni consigliamo i bianchi strutturati o rosati. Ogni etichetta è scelta per esprimere al meglio il carattere del territorio e il profilo aromatico del vitigno.

RISTORANTE AL MAGO, cantina vini

Italia

  • Lombardia

    Dal carattere elegante e particolare, il Pinot Nero vinificato in bianco di Cassinello nella sua versione vivace che parla di tradizione.

    Il Cavaliere Grigio di Cabanon esprime tutta la delicatezza e morbidezza tipiche del Pinot Grigio, nato da vitigni originari della Borgogna. Il suo colore leggermente ramato anticipa un vino unico, dal carattere raffinato e distintivo.

    Dal cuore del Garda, il Lugana Classico Pansere di Fraccaroli incanta con profumi di fiori bianchi e frutta fresca, fresco e armonioso.


     Rosati  

    Il Cavaliere Solitario di Cabanon è un rosato dal carattere deciso e distintivo, ottenuto da uve selezionate con cura. Offre profumi intensi di frutti rossi e una freschezza vibrante.


  • Piemonte

    La Nascetta La Regina di Braida regala un’esperienza fresca e fragrante, ricca di note floreali e minerali. Un vitigno riscoperto recentemente e che saprà regalarvi emozioni.

    Per chi cerca bianchi freschi ma con struttura e complessità da abbinare alle carni, proponiamo:

    • Lo Chardonnay Asso di Fiori - Serra dei Fiori di Braida è raffinato e vibrante, con un equilibrio perfetto tra frutta matura e acidità.
    • Il Timorasso Derthona di Alvio Pestarino rappresenta l’espressione più autentica di questo vitigno autoctono, intenso e longevo.

  • Friuli Venezia Giulia

    La Ribolla Gialla di Sgubin è un bianco dal carattere deciso e fresco, con note agrumate e una piacevole sapidità.

  • Campania

    Il Greco di Tufo di Donna Paolina è un bianco strutturato e minerale, capace di abbinarsi con eleganza a piatti ricchi e complessi.

  • Sardegna

    Il blend di Vermentino e Vernaccia di Karmis, Contini, è un vino profumato e vivace, con un buon equilibrio tra freschezza e complessità.

  • Puglia

    Rosati

    Dal cuore del Salento, il Tramari di San Marzano è un rosato vivace e fragrante, con note di fragoline di bosco, ciliegia e un delicato sentore floreale. La sua freschezza e il buon equilibrio ne fanno un vino versatile e piacevole.

  • Veneto

    Rosati

    Il Trento DOC Rosé di Maso Martis si distingue per la sua eleganza e finezza. Il perlage di questo metodo classico fine e persistente accompagna aromi delicati di piccoli frutti rossi, ciliegia e lampone, con un finale armonioso e fresco.

Estero

  • Lombardia

    In Lombardia, la nostra selezione si apre con l’Oltrepò Pavese, una terra di antiche tradizioni vitivinicole. Qui proponiamo realtà storiche come Cantina Giorgi, con la sua inconfondibile Bonarda e il Buttafuoco Clilele, vini che raccontano il cuore generoso di queste colline.
Non può mancare il Conte Vistarino con il suo elegante Costa del Nero, un vino raffinato che incarna la nobiltà del territorio.


    Accanto a queste realtà affermate, amiamo valorizzare anche piccole aziende a conduzione famigliare. Una che ci sta particolarmente a cuore è la Fattoria Cabanon, biologica e autentica, con due etichette che adoro: La Piccola Principessa e Il Piccolo Principe. Da segnalare anche l’etichetta Botte 18 – Cuoredivino, un vino iconico che sa farsi ricordare.


    Spostandoci verso nord, la Valtellina ci regala grandi espressioni di Nebbiolo di montagna, austeri ed eleganti. Qui selezioniamo l’azienda Plozza, testimone di una viticoltura eroica e di vini che nascono tra rocce e silenzi.


  • Piemonte

    Il nostro viaggio piemontese comincia nel Monferrato, patria della Barbera più autentica. Qui domina la scena l’azienda Braida, che ha saputo nobilitare questo vitigno con etichette leggendarie come il Bricco dell’Uccellone e spingendosi fino ad Ai Suma, prodoto solo nelle migliori annate. Una recente uscita è Curej, una Barbera giovane e immediata, dal sorso vivace.


    Nelle Langhe, cuore pulsante del grande vino piemontese, proponiamo una selezione che unisce tradizione e nuove visioni. Dalla cantina Cà Viola, un nome che è ormai garanzia di eleganza e precisione, arrivano il Barbaresco Mathias, il Barolo di Sottocastello e un delizioso Dolcetto d’Alba Vilot.
Accanto a questa, anche l’originale e contemporanea Astemia Pentita, una realtà giovane ma già affermata nella prestigiosa collina di Cannubi, con la sua Barbera d’Alba Superiore e un Barolo proveniente dalla sottozona Terlo.


    Infine, uno sguardo più a nord, verso una zona meno conosciuta ma di grande fascino: l’alto Piemonte. Qui nascono vini da denominazioni storiche come Boca, Fara e Gattinara, dove il Nebbiolo si unisce a vitigni autoctoni come Vespolina e Bonarda, dando vita a bottiglie rare, ricche di carattere e profondità.


  • Veneto e Friuli Venezia Giulia:

    Nel cuore della Valpolicella, proponiamo il Ripasso Superiore di Campagnola, vino ricco e armonico, e l’Amarone Riserva “Caterina Zardini”, profondo e strutturato.
A completare la selezione, l’Amarone Classico di Cesari, che interpreta con stile la tradizione più pura della zona.


    Dal Friuli, terra di eleganza e precisione, abbiamo scelto l’azienda Marco Felluga. Due vini rappresentativi: il Refosco dal Peduncolo Rosso “Russiz Superiore”, intenso e territoriale, e un Cabernet Sauvignon.


  • Vini d’Alta Quota (Trentino, Alto Adige e Valle d’Aosta)

    Dal Trentino, proponiamo il Teroldego Rotaliano di Endrizzi, vitigno autoctono di grande struttura, elegante e profondo.
In Alto Adige, l’azienda Kaltern ci regala un raffinato Blauburgunder (Pinot Nero), fresco e preciso, perfetta espressione del clima alpino.


    Proseguendo verso ovest, in Valle d’Aosta, troviamo La Crotta di Vegneron con il suo Chambave Supérieur “Quatre Vignobles”, un rosso che unisce vitigni autoctoni e carattere montano, autentico e ricco di sfumature.


  • Emilia Romagna

    Terra generosa e conviviale, l’Emilia-Romagna si racconta con il Lambrusco “Otello” di Ceci, un rosso vivace, profondo, sorprendentemente moderno.

    Dai Colli Piacentini, invece, arriva il Gutturnio, un vino rustico e sincero, che unisce Barbera e Croatina in un sorso fresco e piacevolmente tannico.

  • Toscana

    Terra di nobili colline, antichi borghi e vini tra i più apprezzati al mondo, la Toscana è sinonimo di eleganza, struttura e longevità.


    Zona di Montalcino vocata al Sangiovese Grosso, qui nasce il celebre Brunello di Montalcino. Proponiamo le etichette di Col d’Orcia: il Brunello classico, la Riserva, e il cru di singola vigna Nastagio, senza dimenticare il più giovane e versatile Rosso di Montalcino. Nella collina di Sant’Antimo troviamo invece i prestigiosi tagli bordolesi Nearco e Olmaia.


    Nel cuore del Chianti, l’azienda Brancaia interpreta con eleganza il Chianti Classico Gran Selezione, fregiato del simbolo del Gallo Nero.


    In Val di Chiana, patria del Prugnolo Gentile, proponiamo il Vino Nobile di Montepulciano “Silìneo”, rosso profondo e radicato nella tradizione.


    La terra generosa e solare della Maremma, patria del Morellino di Scansano è affiancato dal Merlot Messiio di Tenuta Fertuna, elegante e potente. Da qui proviene anchel’azienda Moris Farms, con l’Avvoltore – base Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Syrah, vino complesso e avvolgente – e il Barbaspinosa, ispirato a un leggendario mago, dal carattere intrigante.


    Sulla costa tirrenica si trova una delle denominazioni più prestigiose d’Italia: Bolgheri DOC. Qui nasce il leggendario Sassicaia di Tenuta San Guido, simbolo indiscusso dei Supertuscan, accanto al Ruit Hora, elegante esempio di taglio bordolese di Caccia al Piano.

    In una Toscana meno conosciuta ma ricca di biodiversità, tra Liguria e Massa-Carrara, troviamo il raro e affascinante In Nero un Vermentino Nero di Arrigoni – Tenuta Pietraserena, un Toscana IGT fresco e sorprendente.


  • Umbria

    Cuore verde d’Italia e terra di vini intensi e profondi, l’Umbria trova nel Sagrantino di Montefalco la sua espressione più potente.


    Proponiamo l’interpretazione dell’azienda Goretti, che unisce struttura imponente, ricchezza aromatica e grande potenziale di invecchiamento, per un vino austero ma seducente.



  • Campania e Basilicata

    Due regioni legate dallo stesso vitigno, l’Aglianico, ma con espressioni profondamente diverse. In Campania, proponiamo il Taurasi Fusonero di Villa Matilde Avallone, intenso e longevo. In Basilicata, l’Aglianico del Vulture di Re Manfredi regala invece note minerali e un carattere più austero.

  • Abruzzo e Molise

    Dall’Abruzzo, lo Spelt Montepulciano d’Abruzzo Riserva, ricco e vellutato, perfetto in abbinamento con la carne.

    Nel vicino Molise, spicca la Tintilia del Molise, raro vitigno autoctono dal sorso elegante e speziato della cantina tenuta santa marta.

  • Calabria

    Dal territorio di Cirò, l’azienda Ippolito propone due interpretazioni di grande personalità: il Liber Pater Cirò Classico Superiore e la versione Cirò Riserva Ripe del Falco, più complessa e raffinata che saprà stupirvi.

  • Sicilia

    Ai piedi dell’Etna, Cottanera firma un elegante Etna Rosso, affiancato dai vini di Tenute Orestiadi: un Syrah intenso e un Nero d’Avola dal carattere mediterraneo.

  • FRANCIA

    Côtes du Rhône

    Dalla valle del Rodano, la firma di Michel Chapoutier ci accompagna in tre interpretazioni di grande fascino. Il Crozes-Hermitage Rouge Les Meysonniers 2023, Syrah puro, regala profumi di frutti neri e una speziatura elegante. Il Côtes du Rhône Rouge Belleruche 2023, unione di Syrah e Grenache, esprime morbidezza e calore mediterraneo. A coronare la selezione, il Châteauneuf-du-Pape Facelie Bio 2020, complesso e profondo, simbolo della parte più prestigiosa del Rodano meridionale.


    Bordeaux

    Dalle rive della Gironda, proponiamo il Bordeaux Monopole 2019 di Kressmann, classico e versatile. Salendo di prestigio, troviamo il Pomerol 2019 di Château La Pointe, setoso e avvolgente e lo Saint-Estèphe 2004 di Château de Pez, maturo e strutturato. Il Saint-Julien Grand Cru Classé 2019 di Château Lagrange incarna l’equilibrio perfetto tra frutto e tannino, mentre il Margaux Pavillon Rouge 2019 di Château Margaux, icona di eleganza assoluta.


  • SPAGNA

    Dalla storica regione della Rioja, il Marqués de Riscal Reserva è un rosso elegante e armonico, affinato in legno, con note di frutta matura, vaniglia e spezie dolci. Un classico senza tempo, simbolo dell’eccellenza spagnola.

  • SUD AFRICA

    Il Cabernet Sauvignon di Fleur du Cap unisce potenza e freschezza, con profumi di ribes nero e un tocco di erbe aromatiche.

    Il Pinotage di Drostdy Hof, vitigno simbolo del Paese, regala intensità e calore, con sentori di frutta rossa e spezie leggere.

  • ARGENTINA

    Dalle pendici andine di Mendoza, il Malbec Riserva di Piedra Negra esprime corpo, morbidezza e una ricca trama di frutti neri, con tannini setosi e un finale lungo.

  • AUSTRALIA

    Il Koonunga Hill 76 Shiraz Cabernet è un blend che combina la potenza speziata dello Shiraz con la struttura elegante del Cabernet Sauvignon, in un sorso equilibrato e generoso, tipico del Nuovo Mondo.

  • FRANCIA

    Da Bordeaux, Petite Lily, un Semillon di Château Climens, affascina con il suo bouquet elegante e la texture morbida, un bianco ricco e avvolgente.


    Rosati

    Dal territorio di Limoux, il Vernies Crémant de Limoux Rosé è uno spumante dal profilo raffinato e vivace. Al naso emergono sentori di fragola, ribes e rosa, mentre in bocca si presenta fresco, equilibrato e dal perlage fine.

Passiti e Vini da meditazione

Nel panorama dei vini passiti e fortificati, emergono espressioni eleganti e variegate, note per la loro struttura e per la capacità di accompagnare momenti di piacere e riflessione.



Sono perfetti per un abbinamento a contrasto con formaggi selezionati, per armonizzarsi con dolci raffinati o semplicemente per essere sorseggiati come vini da meditazione.

  • Passiti e Vendemmie Tardive a base bianca

    Tra queste autentiche gemme spicca il Sauternes 2017 di Château Lange-Reglat, dalla straordinaria finezza e dai profumi di miele, frutta candita e zafferano, frutto della nobile botritizzazione delle uve. Dalla Lombardia arriva il Tre Filer di Cà dei Frati, che incanta per l’equilibrio tra dolcezza e freschezza, mentre la Sicilia regala emozioni con la Vendemmia Tardiva di Zibibbo Pacenzia delle Tenute Orestiadi, che avvolge il palato con note mediterranee di agrumi e spezie. Il Veneto risponde con I Capitelli di Anselmi, vino raffinato e armonioso, ideale con dolci e formaggi.

  • Vini dolci e fortificati a base rossa

    Sul versante dei rossi dolci e fortificati, il Recioto della Valpolicella di Campagnola si distingue per i suoi profumi di ciliegia e confettura, mentre il Fortificato Valpolicella, sempre di Campagnola, regala calore e morbidezza. La Puglia offre il suo gioiello con il Primitivo di Manduria Dolce Naturale 11 Filari di San Marzano, vino ricco e avvolgente, mentre le note più particolari arrivano dal Vino di Visciole di Mauri. Il classico Porto LBV affascina con la sua struttura e i sentori di frutti rossi maturi e spezie, mentre il generoso Don Zoilo Pedro Ximénez 15 Years Old incanta con il suo profondo colore nero mogano, un calice che invita alla morbidezza.

passito, cantina vini

Vini da Dessert

Un mondo di dolcezza ed equilibrio con selezioni di vini frizzanti o spumanti che sapranno essere un abbinamento ideale con pasticceria, creme e frutta, per chiudere in bellezza un percorso di gusto.

  • Lombardia

    Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, troviamo vini dolci e vivaci come il tradizionale Sangue di Giuda Vivace di Giorgi, perfetto per chi ama la freschezza e la leggerezza, e le dolci proposte di Cabanon, come il corposo Vino del Bosco e il raffinato Infernot. Il Moscato Oltrepò di Giorgi, insieme alla sua Malvasia dolce, regalano profumi intensi e avvolgenti, mentre Elena, il Moscato Oltrepò Rosé di Cabanon, conquista con la sua elegante freschezza di fragolina di bosco. Non manca la nota bollicina metodo classico dolce con il particolare Franciacorta Caramel Dry di Conti Ducco, un sorso che unisce tradizione e innovazione.


  • Piemonte

    Il territorio piemontese si distingue con lo spumante dolce di Brachetto Arione, un vino aromatico e delicato, ideale per accompagnare dessert o momenti di dolcezza.

  • FRANCIA

    Da ricordare la sorprendente Vernies Blanquette Metodo Ancestrale, un vino spumante naturale e dalla bollicina fine, che porta con sé la storia delle antiche fermentazioni tradizionali francesi senza sboccatura con piacevolissime note di mela verde e pera.


vini dolci

Distillati e Amari

Un viaggio tra etichette iconiche e rarità da intenditori. Amari artigianali, liquori profumati, rum agricoli, whisky torbati e distillati francesi: una collezione pensata per chi ama esplorare aromi intensi e personalità forti, da sorseggiare lisci o in miscelazione di alto livello. Per chiudere in bellezza una piacevole cena.

  • Amari artigianali

    Una selezione di amari artigianali che raccontano storie di tradizione e sapori autentici, perfetti per chi ama il gusto intenso e bilanciato del rabarbaro, delle erbe mediterranee e delle ricette locali. Tra le nostre proposte: il deciso e amaro MegaBuono, Rabarbaro con note di liquirizia , il misterioso Meister Franz - Amaro del Boia di un birrificio, il caratteristico 207 Amaro Locale - Essenze del Mediterraneo e la potente Bomba Carta caratterizzato da miele di corbezzolo.

  • Liquori

    La tradizione liquoriale si esprime con nomi di grande prestigio come i liquori Zirmol e Fieno di Marzadro, la raffinata Chartreuse verde di un’antica ricetta dei monaci che si tramandano dal 1600. Il liquore Sambüc che ha delicate note di fiori di sambuco e dal Giappone Shiratama Umeshu a base di prugne. E poi passando a vermut abbiamo il caratteristico Vermut Ambrato Fundeghera e il Cardamaro che è un amaro al cardo di Nizza Monferrato a base di vino.

  • Rum

    Per gli amanti del rum, proponiamo una selezione internazionale che spazia dal dolce e avvolgente Bumbu caraibico al raffinato Ryoma – Kuroshio giapponese. Immancabile il celebre Zacapa 23 Solera, affiancato dal prestigioso Rhum Vieux Agricole VSOP Clément della Martinica, dedicato ai veri intenditori.

  • Cognac e Armagnac

    I grandi distillati francesi trovano spazio con classici intramontabili come Hennessy V.S., affiancati da proposte più ricercate come la Liqueur Poire Williams & Cognac e la versione alla liquirizia di François Peyrot. A completare la selezione, il prestigioso Le Coq 1er Cru de Cognac di Jean Fillioux e, tra gli Armagnac, il corposo Bas Armagnac Single 12 ans di Samalens.

  • Grappa

    Una selezione di grappe di alta qualità, con etichette di riferimento come l’Aura e il 51 di Cabanon, la storica Anfora di Marzadro, la raffinata Secolo di Domenis, la Grappa di Barbaresco di Montanaro e la pregiata Grappa di Moscato 5 anni di Marolo. Non mancano le espressioni più nobili come la Grappa Sassicaia di Poli e la storica riserva Domenis.

  • Whisky

    Dalla Scozia, un viaggio tra le isole con il torbato Caol Ila 12, il versatile Talisker Skye, l’equilibrato Oban 14 fino al più torbato e intenso Lagavulin 16. 

    Dagli Stati Uniti, le note ricche di Angel’s Envy da Louisville e il robusto Minor Case Straight Rye del Kentucky. 

    Dal Giappone, il carattere unico di Nikka from the Barrel, il morbido Nikka Coffey Malt e il blend elegante Toki Suntory.


passito, cantina vini